Canali Minisiti ECM

Tacrolimus, successo terapeutico del nel trattamento della follicolite pustulosa eosinofila

Dermatologia Medical Information Dottnet | 26/03/2012 09:44

La follicolite pustulosa  eosinofila altrimenti conosciuta come morbo di Ofugi, è una manifestazione cutanea ad eziologia sconosciuta, che colpisce tutte le età. L’aspetto clinico è caratterizzato dalla comparsa di papule follicolari, centrate da una pustola, disseminate principalmente al tronco, agli arti e al volto. Il quadro istologico è caratterizzato dalla presenza di un imponente infiltrato infiammatorio follicolare ricco di eosinofili associato a degenerazione e necrosi delle guaine epiteliali.

La patologia è comunemente trattata  con corticosteroidi topici. Se fallisce, il trattamento la terapia successiva prevede trattamento con indometacina orale. Poiché la condizione è ricorrente, l'uso di steroidi a lungo termine può casusare effetti collaterali come atrofia della pelle, ipertricosi, e depigmentazione. Tacrolimus per uso topico è un immunosoppressore utilizzato nella dermatite atopica. Nello studio viene riportato un caso classico di follicolite eosinofila trattata con successo con tacrolimus unguento allo 0,1 per cent applicato topicamente.

Per un uleteriore approfondimento cliccare qui

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti