Canali Minisiti ECM

Vitamina D3 efficace antidolorifico nei dolori mestruali

Nutrizione | 19/03/2012 10:40

La vitamina D3 rappresenta un  utile supporto per le donne che soffrono di dolori mestruali. I risultati provengono da uno studio italiano, coordinato da Antonino Lasco che ha trovato in collaborazione con il suo team un'alternativa ai farmaci antidolorifici e agli anticoncezionali. La vitamina D agisce riducendo la produzione di citochine, e prostaglandine, che sono ritenute la causa dei dolori mestruali.

Nel corso dello studio sono state osservate 40 donne con mestruazioni dolorose e somministrata una dose di 300mila UI di vitamina D3. Sono necessari due mesi di trattamento affinché si raggiungano le concentrazioni  plasmatiche sufficienti ad indurre l’effetto antidolorifico. Tale azione è stata osservata nelle donne che avevano assunto la dose di vitamina, al contrario, il 40 per cento delle donne a cui i ricercatori hanno dato del placebo, hanno continuato ad assumere farmaci antidolorifici per avere un’attenuazione del dolore

Bibliografia: Lasco A. Improvement of Primary Dysmenorrhea Caused by a Single Oral Dose of Vitamin D: Results of a Randomized, Double-blind, Placebo-Controlled Study. Arch Intern Med. 2012 Feb 27;172(4):366-7.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti