Canali Minisiti ECM

Manifestazioni esofagee in soggetti celiaci, possibile correlazione tra le due patologie?

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 19/03/2012 10:09

La Celiachia (CD) può essere spesso associata a diversi disturbi motori che interessano disparati segmenti del tratto digerente, tra cui l'esofago. Anche se non è stato universalmente segnalato, alcune evidenze disponibili indicano che i pazienti pediatrici e adulti celiaci possono manifestare una maggiore frequenza di esofagite da reflusso gastroesofageo rispetto ai pazienti non celiaci. Inoltre, diversi studi pubblicati hanno costantemente dimostrato l'efficacia di una dieta priva di glutine per un rapido controllo dei sintomi esofagei e per prevenire le recidive.

Il ruolo e la correlazione del glutine nei sintomi esofagei con la celiachia sembra chiaro, tuttavia i meccanismi alla base devono ancora essere ulteriormente delucidati, e varie ipotesi sono state proposte, comprese le specifiche alterazioni immunitarie che caratterizzano la celiachia, la riduzione dell'assorbimento dei nutrienti e la funzione di ormoni e peptidi gastrointestinali. Recenti studi hanno suggerito l'esistenza di una possibile relazione tra celiachia ed esofagite eosinofila, che dovrebbero essere più profondamente indagati.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti