Canali Minisiti ECM

Ibuprofene e famotidina in unica formulazione migliorano gli effetti gastrolesivi dei FANS

Reumatologia Sara Morelli | 09/03/2012 17:15

Ibuprofene e famotidina assunte in unica formulazione sono risultati  efficaci  nel ridurre gli effetti avversi sul tratto gastrointestinale associate all’uso di Fans nei pazienti in terapia per artrosi, artrite reumatoide o dolore cronico.
Lo studio ha considerato 906 e 627 soggetti dai 40 agli 80 anni, che utilizzavano antiinfiammatori. Nello studio sono stati arruolati pazienti che non avevano riportato precedenti avversi gastrointestinali e per i quali non era stata riportata una storia di ulcere gastriche o intestinali.

Complessivamente, 761 pazienti facevano uso di ibuprofene per l’artrosi o l’artrite reumatoide e 521 per il dolore cronico. I partecipanti sono stati suddivisi in 2 gruppi: uno trattato con HZT-501 (ibuprofene e famotidina) o solo ibuprofene associato a una dose ridotta di aspirina e anticoagulanti, orali dove necessario.
Dopo 6 mesi i pazienti con ulcere gastriche era dell’11% con HZT-501 e del 21,9% con ibuprofene. I pazienti che al termine dello studio hanno interrotto il trattamento sono stati il 31% tra quelli trattati con HZT-501, rispetto al 42,9% dei soggetti trattati con ibuprofene. L’incidenza di dispepsia era significativamente inferiore nei pazienti trattati con HZT-501.

Fonte: Congresso  dell’American Academy of Pain Medicine.
 

Commenti

I Correlati

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti