Canali Minisiti ECM

Trial randomizzato dimostra l’efficacia di Rituximab i n pazienti affetti da epatite C e da da vasculite crioglobulinemica

Reumatologia Medical Information Dottnet | 09/03/2012 11:04

Arthritis & Rheumatism ha pubblicato un recente lavoro nel quale vengono forniti dati di efficacia riguardo il Rituximab net trattamento della vasculite.
Lo studio è stato condotto su 24 pazienti, affetti da vasculite crioglobulinemica associata ad epatite C in pazienti nei quali la terapia antivirale non aveva portato giovamenti clinici. I risultati hanno riportato che si è riscontrata remissione nell'83% dei pazienti trattati con Rituximab contro l'8% di quelli trattati con la terapia convenzionale.
 

La vasculite crioglobulinemica è una patologia che interessa preferenzialmente i piccoli vasi, meno frequentemente possono essere coinvolti vasi di più ampio calibro,è spesso una complicanza cronica dell’epatite C ed è caratterizzata da ulcerazioni cutanee, glomerulonefrite e neuropatia periferica.
Nei pazienti trattati con interferone-alfa e ribavirina per la gestione terapeutica dell’Epatite C, spesso si osserva un miglioramento della vasculite, ma più della metà di quelli trattati non riesce a raggiungere una risposta virologica sostenuta.

Inoltre, le terapie immunosoppressive impiegate per la vasculite crioglobulinemica, come i glucocorticoidi, tendono a peggiorare l’infezione da HCV sottostante. In questo scenario Rituximab è risultato efficace e ben tollerato nel trattamento di questa patologia. In un solo caso si è riportata una reazione grave che si è poi risolta rapidamente, mentre non si sono avuti effetti avversi sulla viremia plasmatica dell’HCV o sui livelli delle transaminasi epatiche.
In conclusione sebbene il trattamento antivirale rimane l'approccio principale nella gestione della vasculite correlata all’epatite C, rituximab potrebbe essere utilizzato in pazienti che non vanno incontro a remissione con  la terapia di prima linea o in cui sono controindicati gli antivirali.

Bibliografia: M. Sneller, et al. A randomized controlled trial of rituximab following failure of antiviral therapy for hepatitis C virus-associated cryoglobulinemic vasculitis. Arthritis Rheum 2012; 64: 835-842.

 

Commenti

I Correlati

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti