La gravidanza ha spesso un effetto benefico sull’artrite reumatoide che si sostanzia con un miglioramento dei sintomi clinici che in alcuni casi termina con la completa remissione della malattia autoiimune. Nonostante decenni di studi, la spiegazione meccanicistica resta ancora poco chiara. Nello studio pubblicato sulla rivista Journal of autoimmunity gli autori hanno dimostrato che un esempio di remissione in gestazione può essere osservato in un modello murino di artrite.
E’ stato dimostrato che le T cellule regolatorie, essenziali per molti aspetti della tolleranza immunitaria, compresa la soppressione delle risposte autoimmuni, sono le principali responsabili di questo effetto benefico, perché se inoculate in modelli murini non gravidi conferiscono protezione nei confronti dell’artrite reumatoide. In conclusione i risultati suggeriscono che le celluleT regolatorie sono responsabili del miglioramento di artrite osservato in gravidanza.
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti