Canali Minisiti ECM

Angiosarcoma orbitale metastatico

Oncologia Medical Information Dottnet | 26/01/2012 16:35

Korean Journal ofOphthalmology ha riportato il caso di un uomo di 48 anni che ha sviluppato un angiosarcoma metastatico all’orbita sinistra. L’uomo era stato inizialmente in visita per il controllo di una proptosi nell'occhio sinistro. Mediante tomografia computerizzata è stato riconosciuto un tumore nell’orbita sinistra. (vedi Fig) La biopsia ha dimostrato la presenza dell’angiosarcoma.

La radiografia e la tomografia computerizzata del torace hanno mostrato inoltre, una massa anomala nel campo inferiore del polmone sinistro. L’angiosarcoma è stato confermato da una biopsia polmonare transbronchiale. Le conclusioni dello studio hanno ipotizzato che il tumore orbitale fosse un sintomo iniziale di metastasi derivante dall’angiosarcoma al polmone.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti