Canali Minisiti ECM

Otite media con effusione e poliposi nasale: esiste una possibile associazione?

Otorinolaringoiatria Medical Information Dottnet | 23/01/2012 15:12

L'associazione tra l’otite media con effusione (OME) e la poliposi nasale (NP) è poco descritta. Tuttavia, nei pochi studi presenti in letteratura, riguardanti sia l'otite media che l’NP, vengono descritti due diversi approcci. Uno studio era basato sulla valutazione di una popolazione di pazienti affetti da NP, nella quale gli autori erano interessati a quei soggetti che lamentavano sintomi correlati all’orecchio e che sviluppavano OME (approccio rinologico).

Altri studi erano basati sulla valutazione di una popolazione di pazienti affetta da una particolare forma di OME, nella quale gli autori erano interessati a caratterizzare una condizione da loro definita come otite media eosinofila (approccio otologico). Nell’articolo pubblicato recentemente i due esperti Parietti-Winkler e Jankowski hanno riesaminato le relazioni tra le due patologie. Sembra che, indipendentemente dall'approccio (rinologico o otologico), l’OME e la NP siano strettamente correlate.

Inoltre, si possono notare alcune sorprendenti similitudini tra le diverse entità descritte in diversi studi esaminati, e tutti gli autori sembrano concordare sul fatto che l'orecchio medio ha un ruolo centrale nelle malattie infiammatorie delle vie aeree. Otorini e rinologi dovrebbero quindi lavorare in modo sinergico su un unico approccio che permetta una migliore gestione della malattia infiammatoria e che porta alla formazione di polipi, allo sviluppo di asma concomitante, ai sintomi di intolleranza all'aspirina e, infine, al coinvolgimento dell'orecchio medio.

 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti