L’esecuzione di anestesiaspinale con diverse dosi di morfina intratecale ha dimostrato di essere in grado di alleviare il dolore post-operatorio. È stato effettuato uno studio prospettico randomizzato, in doppio cieco volto a valutare gli effetti della somministrazione di dosi crescenti di morfina (0, 100, 200, o 300 mg) in aggiunta a bupivacaina intratecale, nelle prime 24 ore del periodo post-operatorio in seguito ad intervento di isterectomia addominale sotto anestesia generale.
Lo studio ha previsto l’arruolamento di 144 donne randomizzate a ricevere anestesia spinale con 12 mg di bupivacaina iperbarica combinata con 100, 200 e 300 mg di morfina o di soluzione salina standardizzata prima dell’induzione dell'anestesia. In ciascuna donna è stata poi eseguita l’isterectomia addominale mediante incisione trasversale Come out-come primario è stata considerata il controllo dell’analgesia dovuto alla morfina, dopo 1, 2, 4, 6, 12 e 24 h dall’intervento. Gli outcome secondari sono stati: la scala analogica visiva del dolore (0-10), nausea, prurito, sedazione e depressione respiratoria. La somministrazione intratecale di 100 mg di morfina ha ridotto la richiesta di tale farmaco da parte del paziente, in 0-6 ore, 6-12 ore, e per l'intero intervallo di 24 h successive all’intervento, rispetto al placebo.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti