Canali Minisiti ECM

Relazione tra iperparatiroidismo primario e celiachia. Pubblicato studio su “The Journal of clinical endocrinology and metabolism”

Endocrinologia Medical Information Dottnet | 13/01/2012 14:15

 

La Celiachia (CD) è stata collegata a malattie endocrine, tra cui diabete di tipo 1 e disturbi della tiroide, ma poco è noto e scritto in letteratura riguardo alla sua associazione con l’iperparatiroidismo primario (PHPT), disfunzione dovuta a un'inappropriata secrezione di paratormone (PTH) per un'alterata funzione delle ghiandole paratiroidi. Scopo dello studio pubblicato recentemente sulla rivista “The Journal of  clinical endocrinology and metabolism” è stato di esaminare il rischio di PHPT nei pazienti celiaci.

E’ stato condotto uno studio a due gruppi in cui sono stati identificati 17.121 pazienti adulti con CD, la patologia era stata precedentemente diagnosticata attraverso biopsia. La PHPT è stata misurata, invece, in base ai registri nazionali svedesi. Durante il follow-up, 68 pazienti con CD e 172 individui hanno sviluppato l’iperparatiroidismo primario (HR = 1.91, intervallo di confidenza 95% = 1,44-2,52). Il rischio assoluto di PHPT è stato 42/100, 000 persone-anno, con un eccesso di rischio di 20/100, 000 persone-anno. Le conclusioni interessanti dello studio mostrano che i pazienti celiaci sono ad aumentato rischio di iperparatiroidismo primario, ma il risultato incoraggiante mostra che il rischio tende a scomparire dopo 5 anni di follow-up.

 

Commenti

I Correlati

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti