Canali Minisiti ECM

Valutazione della laser terapia nel trattamento della mucosite. Studio clinico in doppio cieco randomizzato in pazienti con tumore testa-collo

Oncologia Medical Information Dottnet | 12/01/2012 16:49

E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista Oral Oncology unostudio prospettico svolto con l’obiettivo di determinare l'effetto del laser in associazione a radioterapia nella prevenzione e nel trattamento della mucosite neipazienti con tumore testa-collo. Sono stati considerati un totale di 70 pazienticon neoplasie maligne del cavo orale o dell’orofaringe. I pazienti sono stati randomizzati e divisi in due gruppi sottoposti a terapia laser. La Mucosite orale è stata valutata quotidianamente  e settimanalmente utilizzando il NSCe OMSscale. La percezione e il dolore orale è stata valutato ogni giorno con una scala analogica visiva prima dell'applicazione laser.

Nei pazienti del gruppo 1è stato necessario un tempo medio di13,5 giorni(range6-26 giorni) per presentare mucosite di grado II, mentre per i pazienti nel gruppo 2 un tempo medio di 9,8 giorni(range4-14 giorni) (entrambi OMS eNSCp=0,005). Inoltre, il gruppo 2 ha  presentato una mucosite di grado superiore a quello del gruppo 1, con differenze significative riportate soprattutto nella seconda (p = 0,019),  terza (p = 0,005) e quarta (p = 0,003) settimana per l'OMSe nella scala  NCI nella seconda (p= 0,009) e quarta (p = 0,013)settimana. I pazienti del gruppo 1 hanno riportato livelli di dolore più bassi(p =0,004). Le conclusioni dello studio hanno mostrato che lalaser terapia durante la radioterapia è risultata una strategia efficace nel controllare l'intensità della mucosite e del dolore.

Bibliografia: Carvalho PA. Evaluation of low-level laser therapy in the prevention and treatment of radiation-induced mucositis: A double-blind randomized study in head and neck cancer patients. Oral Oncology 47 (12), 1176-81 (Dec 2011)

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti