Canali Minisiti ECM

Beta-Bloccanti e Calcio Antagonisti: effetti benefici nel trattamento della dissezione aortica

Cardiologia marilena de rienzo | 11/01/2012 11:35

Uno studio recentemente pubblicato sull’American Journal of Cardiology ha analizzato l’impatto sull’outcome dell’utilizzo di vari farmaci nei pazienti con dissezione aortica basandosi sui dati dell’ International Registry of Acute Aortic Dissection (IRAD). Nello specifico è stato valutato l’utilizzo di beta-bloccanti e calcio antagonisti. I primi appaiono migliorare l’outcome nei pazienti con i diversi tipi di dissezione aortica, mentre gli altri migliorano la prognosi. Sono stati analizzati i dati di 1301 pazienti con dissezione aortica acuta (722 con dissezione di tipo A e 579 con dissezione di tipo B) di cui era nota la terapia alla dimissione.

L’osservazione sui beta-bloccanti (BB) era associata con un aumento della sopravvivenza in tutti i pazienti (p=0.03)con dissezione di tipo A.
L’utilizzo dei calcio antagonisti (CCB) era associato ad una riduzione della mortalità nei pazienti con dissezione aortica di tipo B (p=0.02) e nei pazienti con dissezione di tipo B trattata con terapia medica (p=0.03). L’approccio farmacologico indispensabile nella dissezione aortica è di ridurre la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.

In conclusione i beta-bloccanti sono considerati la terapia di scelta perchè utili in entrambi i casi i CCB,specie gli agenti non diidropiridinici, risultano in grado di controllare sia la pressione arteriosa che la frequenza cardiaca.


Suzuki T et al. Type-Selective Benefits of Medications in Treatment of Acute Aortic Dissection (from the International Registry of Acute Aortic Dissection [IRAD]). Am J Cardiol. 2012 Jan 1;109(1):122-7. Epub 2011 Sep 23.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti