Canali Minisiti ECM

Gestione della fibrillazione atriale: confronto tra dronedarone, amiodarone, sotalolo, flecainide e propafenone

Cardiologia Medical Information Dottnet | 11/01/2012 11:18

Obiettivo dello studio condotto e coordinato dal Dott. Freemantle N è stato il confronto tra diversi trattamenti  per valutare l'efficacia relativa e la tollerabilità dei principali farmaci antiaritmici utilizzati per il trattamento della fibrillazione atriale (FA) / flutter. Lo studio è stato condotto randomizzando pazienti al trattamento con amiodarone, dronedarone, Flecainide, Propafenone, Sotalolo o placebo.

L’Amiodarone ha presentato il maggior effetto nella riduzione della recidiva di fibrillazione atriale (OR 0,22, IC 95% 0,16-0,29) ed è risultato associato con il più alto tasso di pazienti che hanno presentato almeno un evento avverso grave (OR 2,41, IC 95% 0,96-6,06). Dronedarone è risultato associato con il più basso tasso di eventi proaritmici inclusa la bradicardia (OR 1,45, IC 95% 1,02-2,08) e ha ha ridotto significativamente il rischio di ictus (OR 0,69, IC 95% 0,57-0,84). Sono stati osservati una tendenza verso un aumento della mortalità con il Sotalolo (OR 3,44, IC 95% 1,02-11,59) e amiodarone (OR 2.17, IC 95% 0,63-7,51). In conclusione l’Amiodarone è stato dimostrato il farmaco più efficace nel mantenimento del ritmo sinusale.

 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti