E’ noto ormai da tempo che le infezioni dentali mascellari sono causa di sinusite. Questa intuizione è stata in gran parte trascurata con l'avvento della chirurgia funzionale endoscopica dei seni (ESS) e la sua efficacia sul complesso osteomeatale. Nello studio pubblicato sulla rivista scientifica sono stati esaminati una serie di recenti casi di sinusite odontogena e sono state studiate nuove modalità diagnostiche di sinusite odontogena. In recenti pubblicazioni sulla sinusite odontogena, fino al 40% delle infezioni batteriche croniche del seno mascellare sono attribuite ad una fonte dentale, che è di gran lunga superiore all'incidenza del 10% riportata in precedenza.
Pellicole endorali e valutazioni dentali spesso non riescono a rilevare l'infezione dentale mascellare che può causare sinusite odontogena. Tuttavia, la tomografia computerizzata (TC) del seno o la Cone Beam Volume CT (CBVCT) risultano migliori strategie nell’identificazione della malattia dentale che causa la sinusite. I patogeni microbici della sinusite odontogena sono invariati rispetto alle precedenti recensioni, tuttavia, i risultati clinici sulla sinusite odontogena sono meglio descritti in recensioni più recenti. Il successo del trattamento della sinusite odontogena richiede la gestione della fonte odontogena e può comportare un intervento chirurgico del seno, concomitante o successivo.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti