Si sono concluse le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dei Medici Chirurghi di Napoli e provincia, della Commissione Odontoiatri e del Collegio dei Revisori dei Conti. I nuovi organismi ordinistici resteranno in carica per il triennio 2012/2014. Alta l'affluenza: 7.313 i medici che si sono presentati alle urne e 729 gli odontoiatri. Come da prassi, precedenza alle operazioni di spoglio per gli odontoiatri, conclusesi alle 13 con il seguente esito: i nuovi componenti della Commissione Odontoiatri sono Antonio Di Bellucci (401 voti), Sandra Frojo (361), Francesco Saverio D'Ascoli (346), Mariano Malvano (297), Pietro Rutigliani (278).
I primi tre eletti entrano di diritto anche nel futuro Consiglio Direttivo dell'Ordine. Piu' impegnative, invece, le operazioni di spoglio da cui emergeranno gli altri 15 componenti dell'organismo consiliare dei medici chirurghi dato che la tornata elettorale ha visto concentrarsi in un solo seggio oltre 8.000 votanti. Nei prossimi giorni sara' reso noto il verdetto delle urne. ''Tanti i medici al voto, - ha osservato Umberto Zito, direttore dell'Ordine - da leggere come un forte segnale di partecipazione democratica alle vicende dell'organismo di categoria.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti