Canali Minisiti ECM

L’Fda blocca l’Avastin: non ci sono prove sulla sua efficacia

Oncologia Redazione DottNet | 21/11/2011 10:35

La Food and drug administration (Fda) ha annunciato che non autorizzera' piu' l'uso del farmaco 'Avastin' per le pazienti con tumore del seno: la decisione arriva dopo mesi di dibattito infuocato negli Usa, con decine di pazienti pronti a testimoniare il fatto che il prodotto e' un salva-vita.Ma la Fda - come anticipato a giugno scorso - ha stabilito che l'uso del medicinale non solo non ha fornito prove sulla sua efficacia in termini di aumento della longevita' per le malate, ma puo' produrre anche ad effetti collaterali letali.

Tra questi: infarto, emorragie, insufficienza cardiaca."E' stato una decisione difficile - ha ammesso il commissario della Fda, Margaret Hamburg - ma ci e' parso chiaro che le donne sotto Avastin per cancro della mammella metastasizzato rischiano potenzialmente la vita senza prove che giustifichino questi pericoli". Avastin e' il prodotto piu' venduto nel mondo contro i tumori, e continua a venire usato contro le neoplasie del cervello, dei reni e del colon.I portavoce della casa farmaceutica produttrice, la Roche, si sono detti 'delusi' dal verdetto della Fda ed hanno fatto sapere che continueranno ad impegnarsi nella lotta alla malattia che negli Usa colpisce una donna su sette. Senza la copertura delle assicurazioni sanitarie, un anno di terapia con Avastin costa 88.000 dollari.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti