Canali Minisiti ECM

Test della fibronectina fetake e della cervicometria ecografica per migliorare l’identificazione delle pazienti in travaglio

Ginecologia Redazione DottNet | 11/11/2011 16:20

Uno studio osservazionale prospettico multicentrico su 132 pazienti tra 24 e 32 settimane di gestazione, con sintomi di travaglio di parto pretermine ha valutato l’efficacia del test della fibronectina fetake (fetal fibronectin, fFN) e della cervicometria ecografica, sia usati singolarmente che in associazione tra loro, al fine di migliorare ulteriormente l’identificazione delle pazienti realmente in travaglio.
 

L’endpoint era il parto alla 34a settimana o oltre.
Dallo studio emerge chiaramente che l’identificazione delle donne ad alto rischio di parto pretermine effettuata o con il test fFN o con la cervicometria ecografica transvaginale è clinicamente valida. Lo studio ha inoltre dimostrato che l’uso contestuale del test biochimico con quello biofisico raggiunge un alto valore predittivo negativo (100%) e rappresenta quindi un metodo molto utile per identificare le pazienti realmente a rischio e per ridurre ulteriormente l’incidenza di trattamenti indebiti.

Bibliografia: Di Renzo G. C La identificazione del travaglio pretermine: ruolo della fibronectina e della cervicometria ecografica e loro associazione. Minerva Ginecologica

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti