Si conferma la notevole efficacia del vaccino preventivo contro il cancro dell'utero, vaccino che agisce impedendo le infezioni da papillomavirus, principale causa di questo tumore femminile. Lo dimostra un'analisi pubblicata sulla rivista Lancet Oncology che rafforza i risultati precedenti sul vaccino 'Cervarix'. Il vaccino, che agisce contro i papillomavirus di tipo 16 e 18, protegge dalle lesioni precancerose piu' gravi causate da questi virus (lesioni chiamate CIN3 +).
La lesione CIN3 + rappresenta lo step immediatamente precedente lo sviluppo del carcinoma invasivo del collo dell'utero: dati che mostrano la protezione contro questo tipo di lesione sono considerati dunque l'evidenza piu' forte della efficacia preventiva del vaccino contro il cancro cervicale. I risultati del piu' grande trial clinico realizzato ad oggi (PATRICIA trial) dimostrano che Cervarix ha un'efficacia del 93% contro CIN3+ indipendentemente dal tipo di HPV associato alla lesione stessa.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti