La pillola anticoncezionale della Bayer messa in commercio sotto il nome di Yaz aumenta i rischi di trombi venosi del 75% rispetto alle vecchie pillole contraccettive. E' questa la conclusione di un' analisi della Food and Drug Administration (Fda) che ha convocato un incontro per discutere proprio la sicurezza per la salute del prodotto per il prossimo 8 dicembre. Lo studio della Fda ha analizzato 800.000 donne tra il 2001 ed il 2007. Le volontarie prendevano diversi tipi di pillole anticoncezionali: al termine dell'indagine le donne che assumevano la pillola Yaz hanno evidenziato probabilita' piu' alte appunto del 75% di incorrere in trombi venosi rispetto a chi prendeva altri prodotti.
La pillola in questione contiene oltre ad estrogeni la nuova generazione dell'ormone sintetico 'drospirenone': quest'ultima sostanza aumenta fortemente i livelli di potassio nel sangue e cio' potrebbe essere legato all'incremento dei pericoli cardiocircolatori. Altre pillole contenenti 'drospirenone' prodotte dalla stessa azienda hanno prodotto lo scorso anno vendite per 1.6 miliardi di dollari. La pillola anticoncezionale 'Yaz' presenta un rischio di effetti ed eventi collaterali ''analogo a quello delle altre pillole anticoncezionali''. Lo afferma Giancarlo Frigerio, responsabile Business-unit Ginecologia della Bayer. ''I dati di due studi mondiali indipendenti su un campione di 50.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti