Sottoporsi ogni anno ad una mammografia, passati i 40 anni, aumenta il rischio per le donne di essere richiamate per un secondo esame, per poi verificare che in un caso su 12 si e' trattato di un falso allarme sulla presenza di patologie al seno. Uno studio americano fa luce sul corretto intervallo di tempo entro il quale sottoporsi alla mammografia, esame che rappresenta un valido strumento per individuare tumori del seno, anche in fase precoce.
La ricerca, pubblicata sugli Annals of Internal Medicine e' stata condotta dal Group Health Research Institute di Seattle e gli studiosi hanno analizzato i dati di oltre 169 mila donne tra i 40 e i 59 anni. Con lo screening annuale, in 10 anni, il 61% delle donne e' stato richiamato perche' la prima lettura era stata inconcludente e circa 1 donna su 12 ha ottenuto dal secondo esame, in molti casi una biopsia, un esito di falso positivo. Con uno screening biennale la percentuale delle pazienti richiamate per un approfondimento e' scesa al 42%.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti