Sessantanove anni di ininterrotta 'cavalcata' nella farmaceutica italiana di Alberto Aleotti, 88 anni, presidente della multinazionale Menarini, si interrompono con il suo ritiro ufficiale dall'attivita' imprenditoriale. L'annuncio fatto dai figli - alla figlia Lucia andra' la vicepresidenza -, con una lettera inviata ai 13.000 dipendenti, in cui si evidenziano i 'motivi di salute', segna l'interruzione di una storia imprenditoriale partita nel 1942 da Reggio Emilia citta' dove Aleotti, figlio di contadini, entro' a lavorare alle Farmacie comunali divenendone direttore generale a 23 anni.
''Gia' da alcuni mesi - scrivono i figli Lucia e Alberto Giovanni - nostro padre aveva cominciato a trasferire progressivamente i processi decisionali, anche strategici, a noi figli e ai direttori generali''. Conseguita la laurea in economia e commercio a Bologna nel 1946, Aleotti approda alla Menarini nel 1964: e' direttore generale, e nel 1975 diventa socio accomandatario. Presto ne e' presidente e subito sviluppa l'azienda su internazionalizzazione e ricerca. Dal 1978 avvia una serie di accordi con imprese italiane per competere insieme con maggior forza a livello internazionale. Sempre nel 1978 e' cavaliere del lavoro ed eletto primo presidente Farmindustria.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti