Canali Minisiti ECM

Aborto, la legge non decolla: 3 su 4 obiettori coscienza sono del Sud, Veneto e Bolzano

Ginecologia Redazione DottNet | 08/08/2011 23:19

Con oltre 3 ginecologi su 4 obiettori di coscienza al Sud e nelle isole, fatta eccezione per la Sardegna, ma anche in Veneto e nella provincia autonoma di Bolzano, la legge sull'interruzione volontaria della gravidanza (Ivg), a 33 anni dal suo varo, stenta ancora a trovare applicazione.
In Sicilia, secondo l'ultima Relazione sullo stato di attuazione della legge 194/1978 del ministero della Salute (dati del 2009), l'obiezione di coscienza e' quasi un must: 81,7% dei ginecologi; 75,7% degli anestesisti; 87% del personale non medico. Nell'isola di Pirandello, cosi' come in Abruzzo (78,5%), Molise (82,8%), Campania (83,9%), Puglia (79,4%), Basilicata (85,2), Calabria (73,3%) e anche nel Lazio (80,2%), Veneto (78%), provincia di Bolzano (81,3%), l'obiezione per la categoria professionale dei ginecologi ''sta diventando un problema organizzativo per Asl e direttori di ospedali'' denuncia la senatrice dei Radicali, Donatella Poretti, segretario della Commissione Igiene e Sanita', secondo la quale cio' testimonia come ''le politiche regionali continuino a premiare l'obiezione''.
 

Questa opzione, osserva l'esponente dei radicali, ''dovrebbe essere una clausola molto personale, e non altro, come ad esempio un modo di far carriera se anche il primario e' obiettore. Una possibilita' di scelta per i camici bianchi poteva inoltre avere un senso all'epoca dell'entrata in vigore della norma, ma, ora, chi sceglie di lavorare nel pubblico sa che puo' capitare di dovere praticare anche delle interruzioni di gravidanza, terapeutiche e non. E' la donna che deve abortire - sottolinea Poretti -, che deve essere tutelata alla pari del medico obiettore. Sono due priorita'. Ma i numeri del report ministeriale sembrano rispettare la garanzia delle scelte del personale sanitario, mentre - denuncia ancora - le donne della Basilicata per abortire devono migrare in Puglia dove, a parita' di percentuali sull'obiezione, le piu' grandi strutture garantiscono maggiore certezza nei tempi delle Ivg.

Ma ovunque, la 194 non trova automatismi applicativi, anzi, dietro ogni Ivg c'e' un miracolo, o un singolo con senso di responsabilita' del proprio lavoro medico''.
L'alternativa oggi sono le pillole abortive Ru486 che, secondo dati diffusi dal ginecologo torinese Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, riguardano il 5% degli aborti a livello nazionale.
Oppure l'aborto clandestino, ''una pratica illegale ma innegabilmente semplice - aggiunge Poretti - negli studi privati. Col paradosso, che la 194 ha dimostrato di funzionare al punto che da tempo i Radicali ne chiedono l'applicazione anche nel privato. Mai condiviso infatti - afferma Poretti - il monopolio del pubblico nelle Ivg, quando questo poi significa lasciare il monopolio della clandestinita' ad altri''. In Europa l'obiezione di coscienza per l'aborto non e' prevista ne' in Francia, ne' nel Regno Unito e neanche in Spagna. Ma sono le ''percentuali troppo elevate'' tra i nostri camici a preoccupare Cecilia Taranto, segretaria nazionale Fp Cigl e Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cigl Medici, che propongono tre soluzioni al problema: che la direzione dei presidi nei quali si effettua l'interruzione di gravidanza sia affidata a chi non e' obiettore; che il requisito della non obiezione sia introdotto per chi deve essere assunto o trasferito in presidi con oltre il 50% di obiettori, e che le regioni attuino l'istituto della mobilita', previsto dalla stessa legge 194, per coprire le carenze del personale medico e sanitario non obiettore. Clicchi qui per essere informato.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti