Trenta minuti, un'iniezione ed il gioco è fatto: rifarsi il seno senza ricorrere al bisturi, ed evitando così cicatrici e sala operatoria, oggi si può. Artefice della 'svolta' è un nuovo gel-filler: un'iniezione regala una taglia in più e l'effetto dura dai 12 ai 18 mesi.
La novità è stata annunciata in occasione dell'apertura a Roma del XIX Congresso Nazionale della Società italiana di medicina estetica (Sime). Grazie al nuovo gel si potrà dunque dire addio alle protesi, per rimodellare seno ma anche glutei e polpacci. E dal Congresso arrivano anche altre novità, dalla nuova 'colla' nascondi-cicatrici al collagene porcino per rimodellare le labbra e più simile a quello umano. - RIFARSI IL SENO CON UN GEL, ADDIO PROTESI, BISTURI E CICATRICI Il nuovo filler è un gel cristallino a base di acido ialuronico. E' indicato anche per rimodellare glutei, polpacci e pettorali maschili grazie a semplici iniezioni in anestesia locale e senza ricorrere alla chirurgia. Viene iniettato con una piccola cannula al di sotto delle ghiandole mammarie. L'effetto dura da 12 a 18 mesi, il trattamento è ripetibile ed il prodotto è riassorbibile poichè viene metabolizzato naturalmente dall'organismo.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti