Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Convegno 2 / Il seno si rifà con una sola iniezione

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:13

Trenta minuti, un'iniezione ed il gioco è fatto: rifarsi il seno senza ricorrere al bisturi, ed evitando così cicatrici e sala operatoria, oggi si può. Artefice della 'svolta' è un nuovo gel-filler: un'iniezione regala una taglia in più e l'effetto dura dai 12 ai 18 mesi.

La novità è stata annunciata in occasione dell'apertura a Roma del XIX Congresso Nazionale della Società italiana di medicina estetica (Sime). Grazie al nuovo gel si potrà dunque dire addio alle protesi, per rimodellare seno ma anche glutei e polpacci. E dal Congresso arrivano anche altre novità, dalla nuova 'colla' nascondi-cicatrici al collagene porcino per rimodellare le labbra e più simile a quello umano. - RIFARSI IL SENO CON UN GEL, ADDIO PROTESI, BISTURI E CICATRICI Il nuovo filler è un gel cristallino a base di acido ialuronico. E' indicato anche per rimodellare glutei, polpacci e pettorali maschili grazie a semplici iniezioni in anestesia locale e senza ricorrere alla chirurgia. Viene iniettato con una piccola cannula al di sotto delle ghiandole mammarie. L'effetto dura da 12 a 18 mesi, il trattamento è ripetibile ed il prodotto è riassorbibile poichè viene metabolizzato naturalmente dall'organismo.

Una ''novità importante - ha affermato il direttore del dipartimento di chirurgia plastica e ricostruttiva dell'Università La Sapienza di Roma, Nicolò Scuderi - poichè si evita l'invasività dell'intervento chirurgico''. Unico 'neo' è rappresentato dai costi: L'intervento andrebbe infatti ripetuto essendo gli effetti temporanei, con un costo, ha rilevato Scuderi, che risulterebbe superiore a quello di un classico intervento di mastoplastica al seno con effetti stabili e che arriva a costare circa 4-5.000 euro. In Italia, ha ricordato lo specialista in Medicina estetica Giovanni Salti, ''sono stati eseguiti qualche decina di interventi con il nuovo gel.
Naturalmente le protesi restano e la mastoplastica è un intervento sicuro e che da' buoni risultati. Il filler però - ha spiegato - ha sicuramente alcune indicazioni particolari: ad esempio in caso di seni piccoli, svuotati da diete o gravidanze, o per eliminare asimmetrie. E' indicato soprattutto per ragazze giovani con seni ridotti e ben conformati che vogliono un aumento contenuto, ad esempio di una taglia''. Il gel, affermano gli esperti, non ha particolari controindicazioni e non crea problemi di leggibilità degli esami ecografici e mammografici.
- TRA NOVITA' 'COLLA' NASCONDI-CICATRICI E COLLAGENE PORCINO Arriva nei trattamenti di medicina estetica anche una nuova 'colla' per coprire cicatrici dopo la rimozione dei punti di sutura. E' un liquido a base di cianoacrilati e crea nella zona una calotta protettiva migliorando il risultato estetico. Al Congresso si è parlato anche della ''evoluzione'' del collagene, rappresentata dal collagene porcino (di derivazione suina): ora e' indicato anche per definire i contorni delle labbra o rimpolparle, con un effetto naturale, senza la necessità di test cutanei preliminari e per 12 mesi. Finora il collagene iniettabile maggiormente utilizzato era di provenienza bovina, con un effetto però limitato nel tempo (3-6 mesi). Quello porcino si avvicina di più al collagene umano e per questo viene facilmente accettato dall'organismo fino a diventare parte integrante della pelle del viso.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa