Il fallimento della Marvecspharma Service Srl, avvenuto lo scorso gennaio, ha sepolto sotto le sue ceneri 160 milioni di debiti e 577 lavoratori travolti dall’”inadeguatezza a realizzare qualsivoglia obiettivo imprenditoriale dell’azienda”, e con il proposito di acquisire personale con lo scopo di ottenere “il versamento del badwill per tamponare il crescente indebitamento”, e per “beneficiare, nell' immediato, delle liquidità corrisposte come anticipi sulle mensilità e sul Tfr per ogni lavoratore assunto”, dice il Gip Enrico Manzi.
Eppure l’azienda farmaceutica milanese era titolare delle autorizzazioni ministeriali all' immissione in commercio di farmaci come “Folina” e “Eparina vister”, due prodotti, questi, che avrebbero garantito guadagni e ottime prospettive. Il capitolo più devastante di questa storia riguarda senza dubbio il personale: dal 2004 la Marvecspharma aveva cominciato ad acquisire squadre di informatori scientifici ceduti a prezzi simbolici (circa mille euro) come ramo d' azienda da multinazionali del settore. Queste ultime erogavano all’azienda notevoli indennizzi a titolo di avviamento negativo (il cosiddetto badwill ).
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti