Saranno poco piu' di 3.200 le assunzioni a tempo indeterminato nelle Asl e negli ospedali della Lombardia. La Giunta regionale ha dato il via libera oggi al piano per il 2011. Nel comparto si parla di contratti per 2.292 lavoratori impiegati in ospedali, Irccs e aziende sanitarie locali, mentre fra i dirigenti le assunzioni saranno in tutto 941. Per quanto riguarda gli Irccs, il numero piu' alto di contratti sara' per il Policlinico di Milano con 148 assunzioni nel comparto e 45 nella dirigenza. Fra gli ospedali il Niguarda di Milano, il quale peraltro ha subito la fuga di 7 primari nel giro di 4 mesi, ottiene il pacchetto piu' alto di contratti a tempo indeterminato con 132 assunzioni nel comparto e 39 nella dirigenza. Seguono gli Spedali Civili di Brescia con 132 assunzioni nel comparto e 34 nella dirigenza. Quattro contratti anche per l'Azienda regionale emergenza urgenza (Areu).
E fra le Asl il numero piu' consistente di assunzioni e' per quella di Milano, con 63 contratti per il comparto e 16 per la dirigenza. "Abbiamo garantito la continuita' delle cure, la formazione degli operatori e la qualita' del servizio - commenta l'assessore regionale alla Sanita' Luciano Bresciani - tenuto conto del fabbisogno del territorio e dell'ottimizzazione delle risorse secondo criteri di appropriatezza da cui deriva l'abbattimento dei costi impropri che non offrono alcun vantaggio di cura e diagnosi dei cittadini, ma solo un aggravio economico per l'intera comunita'". Questo il dettaglio (comparto e dirigenza): ad Asl Bergamo 24 contratti per il comparto e 21 per la dirigenza; ad Asl Brescia 26 e 12; ad Asl Como 16 e 6; ad Asl Cremona 11 e 3; ad Asl Lecco 3 e 3; ad Asl Lodi 8 e 5; ad Asl Mantova 6 e 6; all'Asl Milano 63 e 16; all'Asl Milano 1 26 contratti per il comparto e 11 per la dirigenza; all'Asl Milano 2 17 e 7; all'Asl Monza e Brianza 10 e 7; all'Asl di Pavia 12 e 10; ad Asl Sondrio 5 e 3; ad Asl Varese 20 e 8 e ad Asl Valmonica Sebino 21 e 7. Negli ospedali invece le nuove assunzioni saranno: per l'ospedale di Circolo Fondazione Macchi di Varese 86 nel comparto e 29 nella dirigenza; per S. Antonio Abate di Gallarate 32 e 15; per l'ospedale di Circolo di Busto Arsizio 67 e 25; per gli Spedali Civili di Brescia 132 e 34; per Mellino Mellini di Chiari 38 e 14; per Desenzano del Garda 53 e 20; per gli Istituti Ospitalieri di Cremona 48 e 26; per l'ospedale Maggiore di Crema 30 e 15; per il S.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti