Il corso di alta specializzazione sulla compliance 231/01 in ambito farmaceutico e sanitario si propone di offrire una guida operativa e completa alle migliori pratiche adottate in Italia (con uno sguardo a quanto accade anche nel resto d’Europa e negli Usa) in materia di adozione e aggiornamento dei Modelli Organizzativi. Il corso sarà cosi strutturato:
Il corso sarà cosi strutturato:
l’8 e 9 giugno (ore 11-18) / Farma e Sanità
- 10 anni di d.lgs. nel settore ‘Salute’: Reati, Modelli Organizzativi, Organismi di Vigilanza
- Rischi e Procedure, best practices in materia di Donazioni, Incarichi di Consulenza;
- Sperimentazione Clinica
il 10 giugno (ore 9-13) /Farma
- Rischi e Procedure, best practices in materia di Convegni, Congressi, Eventi Ecm e Market Access
il 10 giugno (ore 14-18)/Sanità
- Rischi e Procedure, best practices in materia di Ricoveri, Prestazione Ambulatoriali,
- Acquisto Farmaci e Protesi, Cartelle Cliniche. Gli Standard Joint Commission
Il corso è rivolto alle: Aziende Farmaceutiche/Medical Device: Organismo di Vigilanza, Risk Management e Compliance aziendale, Direzione Generale, Direzione Legale, Direzione Medica, Direzione Commerciale, Isf Trainer Case di Cura, Fondazioni, Irccs, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere : Organismo di Vigilanza, Controllo di Gestione, Direzione Generale, Comitato Etico, Direzione Sanitaria,Direzione Amministrativa e Legale Liberi professionisti : avvocati, commercialisti, consulenti
I relatori che interverranno saranno:
- Avv. Maurizio Arena – Studio Legale Arena in Roma, Presidente OdV Fondazione San Raffaele Monte Tabor e membro Organismi di Vigilanza aziende farmaceutiche
- Dr. Antonio Cavallaro – Presidente OdV Takeda Italia Farmaceutici
- Avv. Diego Fulco – Studio Legale Imperiali in Milano, membro Organismi di Vigilanza
- Avv. Filippo E. Leone - Dirigente Responsabile del Servizio Ricerca - Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Roma/Policlinico Gemelli
- Dr. Giuseppe
Per maggiore informazione clicchi qui
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti