Affiancare il medico di base con uno psicologo riduce il carico di lavoro per il medico, consente una riduzione delle prescrizioni di farmaci pari al 20% in un anno, aumenta l'efficacia della prestazione medica e l'apprezzamento degli utenti. Una situazione che produce vantaggi ancor piu' importanti in una condizione di crisi socio-economica, durante la quale e' dimostrato che l'equilibrio psicofisico ne risente, con un aumento del rischio di stress e di depressione.
A ricordarlo e' Psycommunity, la web community degli psicologi italiani, che organizza nel prossimo mese di maggio il Mip, il Mese dell'informazione psicologica, giunto alla sua quarta edizione e che si snodera' in centinaia di incontri informativi e di seminari organizzati in tutta Italia sul tema della psicologia, con iniziative speciali a Roma e a Milano. Psycommunity ricorda che nel nostro paese (secondo i dati una ricerca dell'Istituto Superiore di Sanita', progetto Esemed), in un anno tre milioni e mezzo di adulti manifestano sintomi di un disturbo mentale e che sono otto milioni e mezzo gli adulti ad averne sofferto almeno una volta nel corso della propria vita: di questi, 2 milioni e mezzo hanno presentato un disturbo d'ansia, un milione e mezzo un disturbo affettivo e 50 mila un disturbo da abuso di sostanze alcoliche. Le persone a piu' alto rischio di sviluppare disturbi psichici sono le donne, se si escludono i disturbi correlati all'alcool, i separati, i divorziati, i vedovi, le casalinghe, i disoccupati e i disabili fisici.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti