Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Meno lavoro per l'Mmg se viene affiancato da uno psicologo

Medicina Generale Redazione DottNet | 26/04/2011 20:47

Affiancare il medico di base con uno psicologo riduce il carico di lavoro per il medico, consente una riduzione delle prescrizioni di farmaci pari al 20% in un anno, aumenta l'efficacia della prestazione medica e l'apprezzamento degli utenti. Una situazione che produce vantaggi ancor piu' importanti in una condizione di crisi socio-economica, durante la quale e' dimostrato che l'equilibrio psicofisico ne risente, con un aumento del rischio di stress e di depressione.

A ricordarlo e' Psycommunity, la web community degli psicologi italiani, che organizza nel prossimo mese di maggio il Mip, il Mese dell'informazione psicologica, giunto alla sua quarta edizione e che si snodera' in centinaia di incontri informativi e di seminari organizzati in tutta Italia sul tema della psicologia, con iniziative speciali a Roma e a Milano. Psycommunity ricorda che nel nostro paese (secondo i dati una ricerca dell'Istituto Superiore di Sanita', progetto Esemed), in un anno tre milioni e mezzo di adulti manifestano sintomi di un disturbo mentale e che sono otto milioni e mezzo gli adulti ad averne sofferto almeno una volta nel corso della propria vita: di questi, 2 milioni e mezzo hanno presentato un disturbo d'ansia, un milione e mezzo un disturbo affettivo e 50 mila un disturbo da abuso di sostanze alcoliche. Le persone a piu' alto rischio di sviluppare disturbi psichici sono le donne, se si escludono i disturbi correlati all'alcool, i separati, i divorziati, i vedovi, le casalinghe, i disoccupati e i disabili fisici.

Se una persona adulta su quattro soffre di disturbi psicologi nel corso della vita, in Italia, solo il 3% di queste si rivolge pero' ai servizi sanitari per la salute mentale e oltre la meta' si rivolge al medico di base, ricevendo pero' come terapia solo psicofarmaci, sovente inadeguati rispetto al problema manifestato. In pratica, solo il 5% degli italiani, a fronte di un disagio che riguarda il 20% della popolazione adulta, entra in contatto con uno psicologo nel corso della propria vita. Una situazione che ha serie conseguenze sociali, soprattutto - come accennato - nei momenti di crisi socioeconomica: "Non potremo mai raggiungere una condizione di benessere - spiega Psycommunity - trascurando la nostra salute psichica, e, soprattutto, ripianare i costi della sanita' pubblica, senza interventi radicali di prevenzione del disagio psichico".
Da questo punto di vista nel nostro paese - spiegano - si spende la meta' degli altri paesi europei, con variazioni notevoli da una regione all'altra. E una ricerca dell'Universita' "La Sapienza" (condotta dalla cattedra di Psicosomatica, diretta dal professor Solano, della Facolta' di Psicologia) getta luce su un modo per rendere piu' efficace l'azione di prevenzione e di terapia. La ricerca, svolta nell'arco di dieci anni, partiva dal dato secondo cui un adulto su due tra coloro che si rivolgono al medico di base nasconde un disagio psicologico non verbalizzato, pur manifestando sofferenza fisica. Per tre anni si e' affiancato uno psicologo al medico di base, con lo scopo di dare ascolto e offrire un nuovo senso al sintomo che viene riferito dal paziente. E, quando il sintomo e' di natura somatica, aiutandolo a non ritenere di soffrire di una malattia, ma a pensare di avere un problema. Dalla ricerca, alla quale hanno aderito 11 psicologi specializzandi in Psicologia della Salute e 8 studi medici, e' emerso - spiega Psycommunity - che uno psicologo, affiancando il medico di base, riduce il carico di lavoro per il medico e aumenta anche l'efficacia della prestazione medica, con notevole apprezzamento da parte dell'utenza, ma soprattutto, grazie al suo lavoro di ascolto, consente una riduzione delle prescrizioni di farmaci pari al 20% in un anno. Clicchi qui per partecipare al poll.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa