Canali Minisiti ECM

Francia: vietate numerose tecniche di dimagrimento, mesoterapia, ultrasuoni, laser, infrarossi e radiofrequenza

Aziende Monia Trentarossi | 19/04/2011 10:10

Vietati in Francia numerosi trattamenti estetici per il dimagrimento molto diffusi nelle cliniche francesi e non solo. Si tratta di tecniche molto utilizzate, come la mesoterapia, che utilizza una particolare sostanza, la fosfadilcolina, oppure diverse miscele con altri prodotti. Vietate anche le tecniche che utilizzano ultrasuoni, laser, infrarossi e radiofrequenza. Creerebbero infatti una certa instabilità interna nociva alla salute.

Con un decreto Parigi ha detto stop a tali pratiche per ”pericolo grave o sospetto di pericolo grave per la salute umana”. La decisione è stata presa in seguito ad un avviso da parte della Haute Autoritè de Santè (HAS) su alcune complicanze in pazienti che avevano effettuato questi trattamenti. Il decreto, del ministero del Lavoro e della Salute, è pubblicato sulla gazzetta ufficiale francese in data 12 aprile e prevede una entrata in vigore ”immediata”. Il provvedimento prevede, in particolare, il ”divieto di alcune tecniche di distruzione delle cellule di stoccaggio dei lipidi a fini estetici, presentando un danno grave, così come il divieto delle tecniche che utilizzano agenti esterni (ultrasuoni focalizzati, laser, infrarossi, radiofrequenze) che presentano un sospetto di danno grave per la salute umana”.

In Italia le richieste di rimodellare il proprio corpo attraverso il laser sono in continua crescita, soprattutto quando si tratta di togliere il grasso in eccesso. Per collo, fianchi, addome, trocanteri, ginocchia, caviglie e braccia viene utilizzato il laserlipolisi: l’utilizzo di un particolare laser che “brucia” le adiposità localizzate.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti