E' in arrivo una nuova tecnica mininvasiva per riparare la valvola mitrale del cuore attraverso una piccola cannula inserita nella vena femorale, nell'inguine del paziente: il primo intervento in Italia è stato eseguito su di una donna di 67 anni, all'Ospedale Ferrarotto di Catania da un'equipe coordinata da Corrado Tamburino, direttore della Divisione di Cardiologia dell'Università di Catania e presidente della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (GISE).
L'intervento segue di poco la prima operazione di questo tipo, condotta lo scorso 17 settembre da Joachim Schofer, direttore del Centro Cardiovascolare del Policlinico Universitario di Amburgo in Germania. ''La paziente sta bene e siamo molto soddisfatti dell'esito dell'intervento, durante il quale abbiamo inserito due microclip per l'ancoraggio della valvola mitrale'', afferma Tamburino. ''La procedura ha coinvolto un'equipe composta da due ecocardiografisti, due emodinamisti, un anestesista e due infermieri ed è durata in tutto 3 ore. Con la stessa tecnica è stato operato un uomo di 76 anni ed è il primo al mondo a cui siano state trattate per via percutanea due diverse valvole cardiache: lo scorso settembre gli è stata infatti sostituita la valvola aortica per via percutanea, oggi abbiamo ancorato la valvola mitrale con le microclip''.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti