Un vaccino terapeutico entro quattro anni: Luc Montagnier è decisamente ottimista sul futuro della ricerca sull'Aids. Con queste parole ha accolto la notizia di avere vinto il Nobel, mentre si trovava in Costa d'Avorio, ad Abidjan, impegnato proprio in una conferenza internazionale sull'Aids organizzata dalla Fondazione che porta il suo nome.
L'altro suo pensiero è stato per le persone che convivono con il virus: ha infatti voluto dedicare il premio ''a tutti i malati di Aids''. ''Sono sempre accanto a loro - ha detto - e i ricercatori devono continuare a lavorare''. Montagnier è perfettamente consapevole che la strada della ricerca è ancora lunga: ''Lo si vede qui in Africa, dove l'Aids c'è sempre e quindi la lotta continua'', ha osservato. ''Il mio lavoro di ricerca in questo momento - ha aggiunto - è trovare trattamenti complementari che permetteranno di eradicare l'infezione perchè i pazienti vengano trattati in tempi brevi e possano in seguito guarire; ciò vuol dire, cioè, che il loro sistema immunitario possa controllare l'infezione''. E nonostante la pausa di riflessione imposta recentemente dai National Insitutes of Health (Nih) statunitense alla ricerca sul vaccino, Montagnier continua a considerare questo traguardo raggiungibile in un tempo definito - quattro anni - e non lunghissimo.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti