Canali Minisiti ECM

St. Jude Medical celebra l’impianto di 2 milioni di valvole cardiache meccaniche

Aziende | 18/03/2011 13:52

Il risultato raggiunto mostra l'affidabilità e la durata della tecnologia delle valvole cardiache di St. Jude Medical in Europa e in tutto il mondo

St. Jude Medical, gruppo americano leader al mondo nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medicali per il trattamento delle patologie cardiovascolari e neurologiche, attivo anche in Italia, celebra il traguardo di oltre 2 milioni di pazienti curati con la tecnologia delle proprie valvole cardiache meccaniche. Questo importante risultato dimostra l'impegno della società nel settore della chirurgia cardiaca per migliorare continuamente la salute dei pazienti.

Per più di 30 anni, St. Jude Medical ha offerto ai pazienti il miglior standard in termini di prestazioni e durata delle valvole cardiache meccaniche. Oggi, con più di 2 milioni di pazienti che beneficiano di una tecnologia valvolare collaudata, St. Jude Medical celebra questo importante traguardo con i medici e le istituzioni di tutto il mondo che hanno contribuito a questo risultato.

 

“Erano gli anni ‘60 e per un bambino di 7 anni, soffio al cuore significava niente partite a calcio, niente corse, niente sudate, punture di penicillina, il ronzio dell’elettrocardiografo ed esami del sangue. Poi diventi più grande e arriva l’ecografo e poi l’ecodoppler. Ma la mia vita è ricominciata nel 1984, quando mi venne impiantata la valvola St. Jude Medical modello 25°-101, una nuova valvola a doppio disco. Poco dopo ho ricominciato a lavorare e l’anno dopo mi sono sposato e ho avuto due figli. Oggi ho 56 anni, faccio sport, anche secon moderazione; mi piace sciare e andare in motocicletta fuoristrada e ogni anno il cardiologo mi controlla con un ecodoppler. Sono passati 26 anni: il ventricolo si è rimodellato e la valvola funziona in modo eccellente” afferma il paziente R. B. di Firenze.

 

Come pioniere della tecnologia valvolare cardiaca, St. Jude Medical è da sempre impegnata nell’innovazione delle proprie tecniche di sostituzione per pazienti con valvole cardiache malate, danneggiate o mal funzionanti. L’ultima valvola cardiaca biologica immessa sul mercato, Trifecta™ nasce proprio dalla lunga esperienza di St. Jude Medical in ambito cardiochirurgico. La configurazione dei lembi in tessuto pericardico permette un contatto tessuto-tessuto durante le fasi di apertura e chiusura replicando il movimento di una valvola cardiaca nativa riducendo nel contempo i rischi di abrasione e deterioramento.


"Per anni, St. Jude Medical ha lavorato a stretto contatto con i medici e gli ospedali di tutto il mondo per sviluppare una valvola dalla tecnologia eccezionale", ha dichiarato Frank J. Callaghan, presidente della divisone Cardiovascolare. "Questo risultato significativo è più di un semplice numero, significa che i medici ripongono la piena fiducia nei nostri prodotti".


Il portafoglio prodotti di St. Jude Medical comprende valvole cardiache leader di mercato come anelli per anuloplastica valvolare, valvole biologicheporcine, con durata superiore per posizione d’impianto sia aortica che mitralica e Trifecta™ che, in particolare, dal marzo 2010 ha ricevuto l'approvazione del marchio CE per la commercializzazione in Europa.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti