Sta bene e oggi ha due anni, il bambino nato in Italia da un embrione congelato per 11 anni. Finora in Italia non erano mai stati ''risvegliati'' embrioni congelati per un periodo così lungo. Il record mondiale lo detiene invece la Gran Bretagna, dove nel settembre scorso è nato un bimbo da un embrione congelato per 20 anni. La notizia arriva dal convegno della Società Italiana di Andrologia Medica e Medicina della Sessualità (Siams) in corso ad Abano Terme (Padova). ''Questo risultato conferma gli embrioni congelati possono sopravvivere per moltissimo tempo e che il congelamento, se fatto correttamente, non è dannoso'', ha detto Eleonora Porcu, responsabile del Modulo di infertilità e procreazione medicalmente assistita dell'università di Bologna, dove è stato conservato l'embrione.
Il bambino è nato con parto spontaneo in seguito a una gravidanza che non ha dato problemi e alla nascita pesava 3.610 grammi. Vive in Lombardia da una coppia che nel 1996 si era rivolta al centro di procreazione assistita dell'università di Bologna in cerca di un figlio. Dalla stimolazione ovarica erano stati ottenuti 17 ovociti maturi, dai quali si sono avuti nove embrioni. Di questi, due sono stati impiantati subito e hanno portato alla nascita di un bambino; degli sette rimasti, uno non era idoneo al congelamento, mentre gli altri sono stati conservati. Due anni più tardi nella donna sono stati impiantati altri due embrioni, ma senza esito.
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Commenti