Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
La sicurezza della terapia sostitutiva con testosterone (TRT) è un tema di grande rilevanza in medicina, soprattutto per il potenziale rischio di cancro alla prostata che è stato spesso ipotizzato ma raramente dimostrato con rigore scientifico. Questo timore ha portato molti pazienti e professionisti a esitare nell'adottare la TRT, nonostante i benefici ben documentati per gli uomini affetti da ipogonadismo.
Nel 2024, il Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha pubblicato uno studio fondamentale che ha analizzato i dati provenienti da vari trial clinici di grande portata, inclusi il TRAVERSE Trial e altri studi significativi come il Testosterone Trials.
Un altro aspetto critico esaminato è stato l'aumento del PSA, un marker spesso associato al cancro alla prostata. Anche se i livelli di PSA sono aumentati leggermente nel primo anno di trattamento con TRT, questo aumento non ha comportato un incremento del rischio di cancro alla prostata o di altri eventi negativi. È importante notare che tutti i pazienti erano stati inizialmente selezionati per escludere coloro a rischio elevato di cancro alla prostata, e un monitoraggio regolare ha permesso di mantenere il controllo sui livelli di PSA senza necessità di interventi invasivi. Questo studio non solo fornisce ulteriori prove della sicurezza della TRT, ma contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno. Con una selezione attenta e un monitoraggio continuo, la TRT può essere somministrata in sicurezza, migliorando la qualità della vita di molti pazienti senza aumentare il rischio di cancro alla prostata.
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Spazio particolare è stato dedicato alle le sfide che attenderanno l’andrologo 3.0 dotato di nuove e rivoluzionarie tecnologie e alle prese con i ‘discepoli’ del Dottor Google
Per gli esperti della Società Italiana di Andrologia è fondamentale un’alimentazione bilanciata con una quantità di 54-63 grammi di proteine al giorno per uomini normopeso e in salute
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Andrologi, con l'età che avanza si riduce la qualità del seme
Commenti