Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Esenzione ticket: per la Fimmg non spetta ai medici la verifica, si mina il rapporto con l’assistito. Aumentano le truffe in Italia

Medicina Generale Silvio Campione | 21/02/2011 11:43

Dopo i certificati online, l'esenzione ticket: i medici di famiglia sono preoccupati per un nuovo obbligo che, a norma di legge, grava su di loro, e cioè la verifica sui pazienti che dichiarano di avere diritto a non pagare il ticket per il loro reddito. Nelle Marche, in Emilia Romagna e nel Lazio, rende noto la Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg), le amministrazioni regionali hanno infatti cominciato a discutere dell'introduzione di questa forma di controllo, prevista da un decreto ministeriale del 2009. Mettendo in allarme la categoria.

 "E' un compito che non rientra nella sfera della competenza professionale", scrive il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo, in una lettera al ministro dell'Economia Giulio Tremonti, ai presidenti delle Regioni e agli assessori alla sanità. "Le procedure per acquisire l'esenzione - sottolinea - si basano infatti in gran parte sull'autocertificazione, sono legate al reddito e non a una valutazione clinica. Una procedura simile esporrebbe il medico a responsabilità amministrative estranee alle proprie competenze: il medico, inoltre, verrebbe caricato di un'attività burocratica di grande disturbo nel processo assistenziale, mettendo a rischio il rapporto di fiducia con l'assistito". In attesa del momento in cui "la prescrizione on-line avrà raggiunto un livello di funzionalità tale da assicurare la verifica del diritto all'esenzione per reddito attraverso automatismi, riteniamo che tale operazione - continua Milillo - debba essere assolta dalle Asl, dalle Aziende ospedaliere e dalle strutture accreditate. In considerazione di ciò verrà a cessare, anche a livello regionale, la disponibilità dei rappresentanti di questo sindacato a collaborare a una applicazione del decreto". Un provvedimento che – secondo il legislatore – dovrebbe sopperire all’incapacità delle Asl di recuperare i ticket. Una battaglia che costa centinaia di milioni di euro alle casse della sanità e che passerebbe sulle spalle dei medici di medicina generale. I pazienti dovrebbero pagare fino a 36 euro per le visite, importo che tuttavia spesso viene evaso. Visto che il numero delle prestazioni è enorme, alla fine il mancato introito è importante, tanto più in un periodo difficile economicamente come questo, così le aziende sanitarie stanno mettendo in pratica strategie per recuperare i crediti.  La legge prevede vari tipi di esenzione. Prima di tutto quelle per patologia, poi quelle per età e reddito. Si prevede che i bambini sotto i 6 anni e gli anziani sopra i 65 il cui reddito familiare è inferiore a 36.151 euro lordi non debbano pagare il ticket, così come i titolari di pensione sociale e i disoccupati. Basta una autocertificazione per essere inseriti nelle liste di esenti. Capita che qualcuno – e a quanto pare sono in tanti -  dichiari il falso, come però può accedere che ci siano degli errori in buona fede. Non è raro che gli operatori agli sportelli delle Asl esentino dal ticket chi ha più di 65 anni. Infine i costi: variano a seconda della prestazione: pochi euro le analisi del sangue, 18 per le visite specialistiche, 36 per esami come la risonanza e la tac. D’altra parte il problema c’è ed è serio: lo scorso dicembre la Guardia di Finanza della Tenenza di Roccella Jonica ha denunciato 621 falsi indigenti in un'inchiesta che riguarda una presunta truffa ai danni del servizio sanitario nazionale.

I Finanzieri hanno scoperto che le persone denunciate sarebbero riuscite ad ottenere, grazie a false autocertificazioni, l'esenzione del pagamento del ticket per prestazioni sanitarie senza averne diritto. Fingevano cioè di essere indigenti per non pagare le prestazioni mediche e diagnostiche cui ricorrevano. Tra le persone denunciate figuravano imprenditori, commercianti, artigiani, professionisti, pubblici dipendenti e falsi disoccupati, tutti titolari di redditi, in alcuni casi anche elevati, che non consentivano loro l'esenzione dal pagamento del ticket. Alcuni, pur dichiarando al fisco redditi superiori ai 100 mila euro e proprietari di numerose autovetture di lusso, si fingevano finti poveri per non pagare le quote ticket. Addirittura è stata accertata la richiesta di esenzione per reddito da parte di un soggetto che vantava redditi complessivi del nucleo familiare superiore ai 300mila euro. Altra situazione paradossale è quella di un commerciante della zona, che risulta addirittura essere proprietario di oltre 90 immobili. La frode ammonta complessivamente a un milione di euro. Altre frodi del genere vengono fuori periodicamente in Campania, Puglia (48 persone denunciate all’autorità giudiziaria per frode al Servizio Sanitario Nazionale per un milione di euro, di cui 25 pazienti sono di Putignano, mentre gli altri sono dei comuni limitrofi: Turi, Conversano, Castellana Grotte, Gioia del Colle e Alberobello) Veneto, Emilia Romagna e così via. Clicchi qui per essere informato

Un articolo di grande interesse può essere di particolare utilità ai vostri amici, ai vostri colleghi. E allora perché non condividerlo con loro? Sicuramente  trarrebbero un grande vantaggio dal poter essere aggiornati – come lo siete voi grazie a Dottnet – su tutto ciò che accadde nel mondo della sanità della ricerca, della politica.  E, una volta condivise con loro le notizie che ritenete interessanti, il bagaglio di conoscenze di ognuno ne risulterà sicuramente accresciuto. Con vantaggi di tutti, anche per  i vostri pazienti.  DottNet offre, così, agli iscritti la possibilità di condividere e di scambiare gli articoli e le informazioni  con i propri colleghi, sia con coloro  che fanno parte della community sia con quelli che fanno parte della vita professionale. In maniera semplice, veloce e intuitiva DottNet può, dunque, trasformarsi in una sorta di grande piazza telematica a disposizione di tutti con l’obiettivo di far socializzare e condividere nozioni e best practice. Vediamo come,  una volta letto e/o creato un articolo, condividerlo con gli altri utenti della community: basta cliccare su Inoltra a colleghi e in pochi passaggi potrete ampliare la vostra platea di amici. Vediamo come:.

Una volta cliccato Inoltra ad un collega, compare una schermata nella quale è possibile:

1. inserire l'indirizzo e-mail nella schermata che si è appena aperta della persona a cui si vuole inoltrare il contenuto. Nel caso in cui si desidera condividere l’articolo con  più colleghi è possibile inserire i diversi indirizzi e-mail separati da una virgola.

2. selezionare tra i tuoi contatti, spuntando la casella presente accanto ad ogni nome.

3. importare i contatti della propria casella di posta elettronica attraverso la creazione di un file csv.

Ecco come  creare il file csv dei propri contatti di Outlook. Bastano poche mosse:

- Aprire il proprio Outlook

- Selezionare File > Importa/esporta...> Esporta in un file> cliccare Avanti

- Selezionare Valori separati da virgola (Windows) > cliccare Avanti

- Selezionare Contatti > cliccare Avanti > cliccare Fine per salvare il file csv

Dopo aver terminato questa operazione, ritorni sulla pagina di DottNet e clicchi "Selezioni il file dei contatti da caricare" per selezionare dal proprio pc il file CSV, precedentemente generato da Outlook. Successivamente verranno visualizzati tutti i suoi contatti di out look : in questo modo lei potrà decidere e selezionare i contatti, tra quelli visualizzati, spuntano la casella accanto al nome.

Per completare l’operazione digiti Invia invito

Per accedere alla guida Clicca qui 

DottNet ha attivato anche una linea di supporto dedicata per avere chiarimenti o maggiori informazioni ci contatti al numero 800014863.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa