Canali Minisiti ECM

Nuova molecola abbinata alla chemio garantisce più sopravvivenza per i tumori all’ovaio

Oncologia | 16/02/2011 12:45

Il nuovo studio Oceans ha dimostrato che le pazienti affette da carcinoma ovarico sottoposte a trattamento con la molecola bevacizumab e chemioterapia, seguito dall'uso continuato di bevacizumab in monoterapia, vivono più a lungo senza che la malattia peggiori rispetto alle donne sottoposte alla sola chemioterapia. ''Siamo molto lieti dei risultati dello studio Oceans, in quanto le donne affette da carcinoma ovarico hanno bisogno di nuove opzioni terapeutiche. - afferma Hal Barron M.D., Chief Medical Officer e Head Global Product Development di Roche - Bevacizumab, sino ad ora ha dimostrato un miglioramento significativo nel carcinoma ovarico in tre grandi studi di fase III''.

Roche ha già presentato domanda per l'autorizzazione all'estensione dell'indicazione all'Unione Europea (EU) per l'uso di bevacizumab in prima linea e si attende una decisione da parte del Comitato europeo per i medicinali per uso umano (CHMP) entro la fine dell'anno. A livello mondiale, il carcinoma ovarico rappresenta in termini di frequenza la sesta forma di cancro diagnosticata e l'ottava causa di mortalità per tumore tra le donne. Si stima che ogni anno il carcinoma ovarico venga diagnosticato a 230.000 donne nel mondo e che circa 140.000 donne muoiano a causa di questa malattia.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti