Sviluppato un test in grado di individuare il cancro all'utero prima che si presentino i sintomi. Si tratta di una speciale ecografia che può individuare i primi segnali di tumore anche nei pazienti che si sentono in perfetta salute. I ricercatori della University College di Londra, che hanno descritto la nuova procedura sulla rivista Lancet Oncology, dicono che il test potrebbe presto essere utilizzato per lo screening di routine delle donne che sono più a rischio di sviluppare la malattia. Il test ad ultrasuoni proposto misura lo spessore dell'utero e genera un'immagine di esso, consentendo agli specialisti di cercare tumori. Lo studio ha coinvolto 96 donne sottoposte a questa ecografia, risultata nell'80 per cento dei casi efficace nell'individuare il tumore all'utero prima che le pazienti risentissero dei sintomi, come il sanguinamento.
Una diagnosi così precoce significa avere più possibilità di sopravvivenza, visto che si inizia tempestivamente ad agire con i trattamenti. I ricercatori ora vogliono effettuare ulteriori studi sull'efficacia del test. ''In futuro - ha detto Ian Jacobs, che ha coordinato lo studio - le donne più a rischio, come quelle che sono obese, hanno avuto meno figli, o hanno la pressione alta, potrebbero essere raccomandate per lo screening''.
Bibliografia: Ian Jacobs et al. Sensitivity of transvaginal ultrasound screening for endometrial cancer in postmenopausal women: a case-control study within the UKCTOCS cohort. The Lancet Oncology, Early Online Publication, 13 December 2010doi:10.1016/S1470-2045(10)70268-0
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti