Le neoplasie del pancreas durante la gravidanza sono piuttosto rare, nonostante ciò è di notevole rilevanza clinica analizzarli. Shirakawa e collaboratori hanno riportato e analizzato due casi di tumore mucinoso cistico associato alla gravidanza. Il primo caso riguarda una donna di trentaquattro anni alla ventiseiesima settimana di gravidanza cui è stato diagnosticato un tumore mucinoso cistico di 19 cm. La strategia scelta è stata: resezione dopo il parto a causa di un possibile rischio di aborto. Il bambino era sano fino alla quarantesima settimana di gravidanza, tre mesi dopo è stata eseguita una pancreasectomia distale. Dalle analisi isto-patologiche è stato rilevato un cistoadenoma mucinoso del pancreas.
Come secondo caso è stata analizzata una donna di trentasei anni con diagnosi di tumore mucinoso cistico di 16 cm; in questo caso è stata effettuata una pancreasectomia distale post-partum. Dalle analisi isto-patologiche è stato evidenzato che si trattava di un cistoadenocarcinoma invasivo mucinoso del pancreas. L’equipe di studiosi ha analizzato i dati riportati in letteratura per la gestione di questo tipo di tumore durante la gravidanza, con particolare riferimento alla tempistica delle operazioni e al rapporto tra la crescita del tumore e gli ormoni sessuali.
Bibliografia: Shirakawa S, Matsumoto I, Nakayama S, Mukubo H, Toyama H, Shinzeki M, Fukumoto T, Ajiki T, Ku Y.Mucinous cystic neoplasm of the pancreas associated with pregnancy: report of two cases. Nippon Shokakibyo Gakkai Zasshi. 2010 Nov;107(11):1828-34.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti