Uno studio condotto da esperti del Dipartimento di Scienze Pediatriche medico-chirurgiche e Neuroscienze dello Sviluppo del Policlinico Gemelli di Roma ha pubblicato in questi giorni sul Journal of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, una revisione sistematica della letteratura sui medicinali ''amici'' del latte. La scarsa produzione di latte della mamma è la causa più frequente del fallimento dell'allattamento al seno del neonato e si può verificare per vari motivi: parto pretermine, malattie, separazione della madre dal figlio, riavvio della lattazione dopo un periodo di sospensione e allattamento indiretto.
Le donne che hanno poco latte, dopo che si e' tentato senza successo con interventi educativi nella fase di avvio dell'allattamento, possono essere aiutate dai farmaci che stimolano e mantengono la lattazione determinando l'aumento della prolattina, ormone della lattazione. In particolare il domperidone, usato comunemente per stimolare la motilita' intestinale, e' il galattagogo di prima scelta, spiega Antonio Alberto Zuppa, associato di Pediatria Generale e Specialistica all'Universita' Cattolica di Roma che ha condotto il lavoro, perche' efficace e con effetti collaterali scarsi nella madre e assenti nel neonato.
Fonte: Journal of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti