La rinite allergica e l’orticaria cronica idiopatica sono cause comuni di malattia e disabilità consistenti in bambini in età prescolare. Gli antistaminici sono comunemente usati per trattare queste condizioni in età prescolare, ma il loro uso si basa principalmente sull’efficacia manifestata nella popolazione adulta; quindi è importante caratterizzare la sicurezza degli antistaminici nella popolazione pediatrica. Uno studio effettuato presso il Central Texas Health Research è stato progettato per valutare la sicurezza di levocetirizina dicloridrato gocce orali nei neonati e nei bambini affetti da rinite allergica e da orticaria cronica idiopatica.
Durante due studi multicentrici, in doppio cieco, randomizzati a gruppi paralleli, effettuati su bambini di età compresa tra 6-11 mesi (studio 1, n = 69) e bambini di età 1-5 anni (studio 2, n = 173) sono stati somministrati la levocetirizina, 1,25 mg o il placebo per due settimane, secondo un rapporto di 2:1. Sono state eseguite valutazioni di sicurezza inclusi gli eventi avversi correlati al trattamento, i segni vitali, le valutazioni ECG e le prove di laboratorio. L'incidenza complessiva di eventi avversi correlati al trattamento è risultata simile tra la levocetirizina e il placebo, in entrambi gli studi.
Bibliografia: Hampel F et al.Safety and tolerability of levocetirizine dihydrochloride in infants and children with allergic rhinitis or chronic urticaria. Allergy Asthma Proc. 2010 Jul;31(4):290-5.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti