Secondo uno studio americano, che si è guadagnato la copertina di 'Cancer Research', la capsaicina – l’ alcaloide (E)-N-(4-idrossi-3-metossibenzil)-8-metil-6-nonenamide- sarebbe legata al tumore della pelle. A firmare l'allarmante ricerca sono gli studiosi dell'Hormel Institute dell'Università del Minnesota (Usa). Una pessima notizia per i golosi di piatti 'hot', anche se - ammettono gli studiosi - il meccanismo attraverso il quale la sostanza piccante sarebbe alleata del cancro non è ancora chiaro e, al momento, resta controverso.
In ogni caso i ricercatori hanno dimostrato, con la loro ricerca, un chiaro legame della capsaicina con la formazione del tumore della pelle, il tutto attraverso diversi studi in laboratorio. Il fatto è, ricorda il gruppo di Ann Bode e Zigang Dong, che la capsaicina non è solo un ingrediente di molti piatti della cucina tex-mex: viene impiegata, infatti, anche in creme a uso topico per 'spegnere' il dolore. La sostanza inoltre induce l'apoptosi, la mostre cellulare, nelle cellule tumorali: dunque il suo ruolo fino ad ora sembrava benefico. Ma ora il team americano ha scoperto che la capsaicina puo' agire anche come cancerogeno. Dunque occorre approfondire la questione. "Il nostro risultato aumenta il timore che un composto naturale, presente nel peperoncino e usato in rimedi anti-dolore Otc, possa far crescere il rischio di tumore della pelle", conclude Bode.
Bibliografia: Ann Bode et al. Cocarcinogenic Effect of Capsaicin Involves Activation of EGFR Signaling but Not TRPV1. Cancer Research Sept 2010
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti