Canali Minisiti ECM

Condannato medico per plastica al seno mal riuscita: Fonzone, una sentenza che fa rabbrividire

Professione Redazione DottNet | 02/09/2010 14:17

''Una sentenza che fa rabbrividire'': non usa mezzi termini Alfredo Fonzone, chirurgo plastico della Clinica Città di Milano e della Clinica Villa del Sole di Napoli, nel commentare la sentenza con la quale il Tribunale civile di Milano ha condannato un medico a risarcire una donna perché la sua plastica al seno non le ha reso il decolleté come quello di una 25enne, come il medico aveva promesso. La donna, di 38 anni, si era sottoposta alla plastica nel 2003 ma a distanza di tre mesi dall'operazione, scrive il giudice, ha ''constatato un abbassamento del seno'', che l'ha portata alla sostituzione delle protesi con un altro medico e a far causa al primo. Ma la signora ''non ha nemmeno aspettato il tempo di guarigione biologica, che è di 6 mesi-1 anno'' spiega Fonzone.

 

''E poi - aggiunge - a meno che il primo chirurgo non le abbia fatto un seno bruttissimo, non vedo il perché della causa. Forse invece di 25 anni ne dimostrava 30?''. In ogni caso, per l'esperto questa ''è una sentenza da rivedere'', perché nessun chirurgo sensato può promettere un risultato del genere, visto che bisogna considerare la risposta biologica all'intervento, che è molto variabile per ogni singolo individuo. ''Se non c'è nulla di scritto da parte del primo chirurgo che l'ha operata - conclude Fonzone - la sentenza andrebbe rivisitata, perché altrimenti nel settore si aprirebbe il Far West''.Sono circa 80.000-85.000 gli interventi chirurgici per l'impianto di protesi al seno che vengono effettuati ogni anno in Italia: di questi, il 30% e' effettuato per motivi ricostruttivi, come ad esempio dopo un tumore al seno, mentre il 70% è per ragioni estetiche.

Le stime, aggiornate allo scorso marzo, sono della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (Sicpre). I numeri, spiegano comunque gli esperti, non sono precisi perché manca una rilevazione puntuale di tutti gli interventi. Le operazioni di ricostruzione (che non hanno quindi solo ragioni estetiche) interessano soprattutto donne in età più avanzata, mentre gli interventi di tipo estetico si concentrano essenzialmente tra le donne di 18-25 anni e tra quelle della fasciadi età tra 35 e 45 anni. Gli interventi di protesi al seno sulle minorenni, invece, sono ora vietati da un ddl approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 19 febbraio, anche se, secondo alcuni esperti, la richiesta da parte delle ragazze più giovani è comunque consistente.

Per il Gruppo La sanità che vorremmo, clicchi qui.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti