Canali Minisiti ECM

Gestione dell'ipertensione in gravidanza: linee guida del Nice

Cardiologia | 26/08/2010 16:12

Finora non ci sono state alcune linee guida nazionali per aiutare i medici, ostetrici e altri a curare le donne incinte con ipertensione cronica. Le linee guida del National Institute for Health and Clinical Excellence (Nice) pubblicate in questi giorni hanno lo scopo di aiutare i professionisti della salute a offrire un pacchetto completo di cura, dalle strategie di prevenzione alla gestione corretta a di queste condizioni, garantendo una salute ottimale sia per la donna e sia per il bambino. Secondo quanto riportato nelle linee guida del Nice le donne incinte affette da ipertensione cronica dovrebbero assumere un'aspirina ogni giorno: una dose di 75 milligrammi di aspirina al giorno dalla 12esima settimana di gravidanza fino alla nascita.

Il dosaggio consigliato è molto inferiore ai 300 milligrammi indicati comunemente per alleviare il dolore. L'assunzione regolare di una dose da 300 mg puo' aumentare il rischio di aborto spontaneo all'inizio della gravidanza e può influenzare la crescita del feto in seguito. Dopo aver esaminato 59 studi, i ricercatori del Nice hanno concluso che l'assunzione del dosaggio più basso sarebbe benefico per le persone a rischio di pre-eclampsia, come quelle affette da pressione alta causata da una gravidanza. La condizione può avere implicazioni gravi per la salute.

I bambini hanno maggiori probabilità di essere prematuri, di nascere morti o inferiori alla media e le madri hanno un rischio maggiore di soffrire di pressione sanguigna alta più tardi nella vita. L'aspirina, invece, sarebbe in grado di aiutare rendendo più fluido il sangue. Si raccomanda anche che alle donne con pre-eclampsia dovrebbe essere offerto un parto precoce alla 34esima settimana di gravidanza, una volta che la loro pressione sanguigna e' sotto controllo, e dopo averli dato steroidi per permettere lo sviluppo dei polmoni del feto.

Fonte: Nice

Ai colleghi interessati a  scaricare CG107 Hypertension in pregnancy: full guideline cliccate qui

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti