Canali Minisiti ECM

Cirrosi cardiaca: manifestazione rara del difetto del setto interatriale. Case report

Cardiologia | 24/08/2010 11:53

I difetti del setto interatriale costituiscono la seconda più comune anomalia cardiaca congenita. Questi difetti, quando non diagnosticati durante l'infanzia, si presentano in età adulta con sintomi d’insufficienza cardiaca destra. Pillarisettie colleghi hanno descritto un raro caso di difetto interatriale tipo ostium primum che si è manifestato come insufficienza epatica in una donna di età pari a quarantatré anni. La paziente è stata sottoposta inizialmente a un completo work-up per la determinazione delle cause di cirrosi epatica, il quale ha avuto un esito negativo. Ulteriori esami hanno rivelato difetto interatriale tipo ostium primum.

La cirrosi epatica in tale paziente è stata una conseguenza secondaria alla congestione cronica da insufficienza cardiaca destra derivanti dal difetto interatriale. Anche se l'insufficienza cardiaca destra è una causa nota di cirrosi, la cirrosi epatica derivante da un particolare difetto interatriale è molto rara. Infatti, un difetto interatriale tipo ostium primum che si manifesta come cirrosi epatica non è stata in precedenza ben descritta. Concludendo le cause cardiache dovrebbero sempre essere considerate nella diagnosi differenziale quando un paziente presenta cirrosi epatica.

Bibliografia: Pillarisetti, Jayasree et al.Cardiac cirrhosis: a rare manifestation of an uncorrected primum atrial septal defect. Journal of Cardiovascular Medicine: September 2010 - Volume 11 - Issue 9 - p 689 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti