Canali Minisiti ECM

Federanziani, pericoloso innalzare a 70 anni l’età del vaccino antinfluenzale

Geriatria Redazione DottNet | 27/07/2010 15:39

La federazione delle associazioni della terza età, Federanziani, è preoccupata per l'ipotesi di alcuni igienisti di alzare a 70 anni l'età dei vaccini antinfluenzali gratuiti. L'associazione, spiega che ''si dovrebbe agire sulle persone che non rientrano nelle categorie definite a rischio, anche solo per il rispetto di coloro con cui interagiscono'', per non fallire ''l'obiettivo dell'Oms indicato nel 75% della copertura''. Per il presidente della Federazione, Roberto Messina, ''l'esperienza pandemica ha creato una disaffezione generale su tutta la popolazione, classe medica compresa, verso la vaccinazione anti-influenzale pandemica o stagionale che sia''.

E la situazione creatasi ha fatto sì che ''l'esigua percentuale dei soggetti che si sottopongono a vaccinazione preventiva, circa il 20%, si riduca ulteriormente, a fronte di una conclamata malattia che causa oltre ai 700 ricoveri a settimana, anche 3.200 accessi''. Ricordando le ''oltre 8.000 vittime'' dell'influenza stagionale, Federanziani è ''sconcertata per la completa assenza di campagne informative e soprattutto azioni fattive verso l'innalzamento della copertura vaccinale''.

Per questi motivi la Federazione lancia un monito a quanti in questi giorni stanno lavorando per la programmazione della vaccinazione anti-influenzale per l'anno 2010-2011, ricordando che se l'età della vaccinazione si abbassasse, ad esempio ''fosse portata a 50 anni'', scenderebbe ''l'incidenza dell'influenza nelle classi di età'', e sarebbe ''minore il bilancio dei morti per complicanze derivate''.
Per il gruppo La sanità che vorremmo, clicchi qui.

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti