Le infezioni sono una causa comune di morbilità e mortalità nei pazienti cirrotici. Il diabete mellito (DM) è un fattore predisponente per tali infezioni, e la coesistenza del diabete mellito e della cirrosi è aumentata negli ultimi anni, soprattutto quando la cirrosi è provocata dal virus dell'epatite C. Lo scopo di uno studio effettuato presso l’ “Unidad de Hígado, Hospital Nacional Edgardo Rebagliati”è stato quello di determinare se esiste un'associazione tra il diabete mellito e le infezioni nei pazienti con cirrosi. Durante lo studio 178 pazienti, dei quali il 60.1% di sesso maschile, con una fascia d'età compresa tra 25 e 88 anni, e il 25,8% con diabete mellito, sono stati distribuiti in due gruppi: pazienti con diabete mellito (glicemia> 126 mg / dl) e pazienti senza diabete mellito.
La frequenza e il tipo d’infezioni sono stati confrontati tra i due gruppi di analisi. I dati sono stati analizzati utilizzando il test t di Student, il Chi quadrato, e odds ratio di analisi. Dall’analisi dei dati la frequenza delle infezioni nel gruppo di pazienti con diabete mellito è stata dell’84,8% rispetto al 48,5% nel gruppo di controllo (p = 0,001; OR = 5.9). Le infezioni più comuni sono state quelle a livello del tratto urinario, la polmonite e la cellulite. Abbiamo trovato una maggiore frequenza di polmonite nel gruppo DM, non così per UTI e la popolazione cellulite.
Fonte: Díaz Ferrer J et al. Diabetes as a risk factor for infections in cirrhotic patients. Rev Gastroenterol Peru. 2010 Jan-Mar;30(1):11-6.
Per commentare e approfondire l'argomento: Gruppi Diabete oggi e Steatosi epatica ed epatopatie
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti