Canali Minisiti ECM

Vaginosi batterica e candida: causa di infertilità?

Ginecologia Anna Rita Formicola | 13/07/2010 13:15

La vaginosi batterica è un disturbo del tratto genitale, comune nelle donne, caratterizzate da un’alterazione della normale acidità dell’ecosistema vaginale lattobacilli-dominante a un ambiente vaginale dominato da Gardnerella vaginalis, specie di micoplasma e anaerobi, con un aumento del pH. Uno studio effettuato presso il National Institute for Research in Reproductive Health ha valutato se le vaginosi betterica sono associate a complicazioni riproduttive nelle donne. La vaginosi betterica è stata visualizzata attraverso una colorazione di Gram di uno striscio vaginale e l’interpretazione è stata fatta usando il punteggio di Nugent. La Wetmount vaginale e la reazione a catena della polimerasi sono state usate per lo screening di altre infezioni. Tra i 510 donne iscritte, 72 (14.1%) era affetta da vaginosi batterica.

L'analisi statistica tra la popolazione vaginosi batterica negativi e positivi ha evidenziato un’associazione espressiva (P = 0.0001) con l'infertilità. Nelle donne in stato di gravidanza, il tasso d’infezione è stato basso (P = 0,01). Le infezioni multiple come la Candida, la Chlamydia e del virus del papilloma umano sono state osservate nel 4,2%, 15,3% e 8,3% delle donne con infezione da vaginosi batterica, rispettivamente. I risultati suggeriscono che l'infezione da vaginosi batterica è associata con la sterilità e la sua assenza porta a gravidanza, sottolineando la sua screening e trattamento.

Fonte: Mania-Pramanik J, Kerkar SC, Salvi VS. Bacterial vaginosis: a cause of infertility? Int J STD AIDS. 2009 Nov;20(11):778-81. Epub 2009 Oct 15.

Per commentare e approfondire l'argomento: Gruppo Micosi

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti