Applicata poco e male, con troppe disparità da regione a regione, o intrinsecamente ''sbagliata'' e quindi da modificare: sono le principali posizioni sulla legge 180, la cosiddetta legge Basaglia, istituita il 13 maggio 1978 con l'obiettivo di cancellare i manicomi in Italia e ancora oggi punto di riferimento dell'assistenza psichiatrica in Italia. Recepita nel dicembre 1978 nella legge 833 che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale, la legge 180 ha segnato il passaggio dai manicomi al Trattamento sanitario obbligatorio e ai servizi pubblici di igiene mentale. L'obiettivo era promuovere un nuovo approccio alla cura dei pazienti psichiatrici riducendo terapie farmacologiche e contenimento fisico, fino ad allora comunemente praticati nei manicomi, e garantendo ai pazienti una buona qualità di vita attraverso l'assistenza in ambulatori territoriali.
Tuttavia l'applicazione della legge, demandata alle Regioni, ha prodotto risultati molto diversi. Un passo verso una maggiore omogeneità è stato tentato negli anni '90, con i Progetti Obiettivo nazionali sulla salute mentale che individuavano come riferimento strutture non ospedaliere come i Centri di Salute Mentale (1994) e indicavano le priorità (1999). Nonostante ciò, l'ultimo manicomio in Italia è stato chiuso nel 2002 e la disomogenità è ancora un problema. Secondo le stime più recenti, per esempio, i Centri di salute mentale sono poco più di 700 (solo 16 dei quali attivi 24 ore su 24) e le strutture residenziali superano il migliaio, ma con notevoli disparità nel territorio. Alla luce di questa situazione, nel 2008 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato nuove linee di indirizzo nazionale sulla salute mentale per promuovere sostegno domiciliare e dipartimenti di salute mentale.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti