Canali Minisiti ECM

Aumentano gli italiani che si sottopongono al test genetico per il tumore al colon

Oncologia | 07/07/2010 18:36

Sempre più pazienti si sottopongono al test genetico che permette di verificare l'idoneità della terapia per la cura del tumore colon retto; in un anno il numero di pazienti con tumore metastatico che si sono sottoposti a questo test e' aumentato del 50%. E' il risultato di un'indagine dell'azienda farmaceutica Merck Serono. Il test valuta se il gene Kras, presente nelle cellule tumorali, è mutato o meno. ''E' uno strumento indispensabile che permette ai medici di conoscere esattamente quale trattamento sia più idoneo per i pazienti con tumore metastatico del colon retto - afferma in una nota l'oncologo Fortunato Ciardiello, della Seconda Universita' di Napoli - e questa indagine mostra che sempre più medici effettuano il test Kras come procedura standard'', garantendo così ai pazienti un trattamento su misura.

 In Europa il 73% dei medici esegue il test del gene Kras come standard nella diagnosi del tumore del colon retto in fase avanzata. Per il vicepresidente esecutivo dell'oncologia dell'azienda che ha curato l'indagine, Wolfgang Wein, sono ''risultati estremamente positivi e testimoniano come in due anni la gestione del tumore metastatico del colon retto sia profondamente cambiata''.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti