Migliorano i risultati della fecondazione in vitro con l'uso dei farmaci che curano la disfunzione erettile: questi medicinali, gli inibitori della fosfodiesterasi 5 -sildenafil (Viagra) ,vardenafil (Levitra) tadalafil (Cialis) - influenzano positivamente la capacità fertilizzante degli spermatozoi in vitro. Lo indicano i dati presentati al convegno 'Fattori di rischio di infertilità, aspetti clinici, normativi, etici', promosso dal Centro di crioconservazione dei gameti maschili dell'Azienda ospedaliera universitaria di Padova.
I ricercatori del Centro padovano hanno dimostrato che gli spermatozoi umani, se coltivati in presenza delle molecole solitamente impiegate per la cura della disfunzioni erettile alle concentrazioni che di norma si raggiungono durante il trattamento standard, modificano le proprie funzioni cellulari e in particolare incrementano significativamente la motilità progressiva consentendo una più efficace penetrazione nell'ovocita. I risultati sono stati pubblicati sull'ultimo numero del 'Journal of Endocrinological Investigation', rivista internazionale della Società italiana di endocrinologia.
Fonte: Adnkronos
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti