Canali Minisiti ECM

Riparazione chirurgica delle malformazioni congenite della valvola mitrale in età pediatrica

Cardiologia | 05/07/2010 16:42

Uno studio condotto dall’Unità di“Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite” dell’Università di Padova ha avuto lo scopo di valutare i risultati ottenuti della riparazione chirurgica della displasia congenita della valvola mitrale e determinarne i predittori fisiologici. I dati pre-operativi, operativi, e post-operativi sono stati ottenuti da un database istituzionale. I dati di follow-up sono stati invece ottenuti da una regolare valutazione clinica. I pazienti, reclutati pre tale studio, sono stati suddivisi in casi isolati e complessi a seconda della complessità delle lesioni associate. Tra il 1972 e il 2008, novantatré pazienti (43 maschi e cinquanta pazienti di sesso femminile, con un range di età compreso tra gli 0,16-19,8 anni) sono stati sottoposti a riparazione mitralica.

Il rigurgito mitralico è stato osservato nel 52% dei casi; mentre anomalie cardiache associate sono comparse nel 72%. La riparazione chirurgica è stata adeguata all’anatomia della valvola del paziente. La morte prematura si è verificata nel 7,5% dei casi. Il corso postoperatorio è stato invece tranquillo nell’86% dei pazienti. A un follow-up medio di 10,3 anni la mortalità tardiva è stata pari all'8%. Dodici pazienti sono stati sottoposti al reintervento mitrale (11 sostituzioni e 1 riparazione). Tra gli ottanta superstiti, l’82,5% erano in classe I o II del NYHA (New York Heart Association) e il 61,2% aveva un certo grado d’insufficienza mitralica persistente o stenosi, nonostante l’emodinamica stabile. La stenosi è un fattore di rischio statisticamente significativo per l'intervento chirurgico a meno di un anno di età ed è correlata alla più elevata mortalità e all'incidenza d’insufficienza cardiaca tardiva e alla disfunzione mitralica; inoltre la valvola mitrale a paracadute è correlata a una più elevata mortalità e morbilità.

I risultati ottenuti da questo studio hanno suggerito in conclusione che la riparazione della valvola mitrale presenta una mortalità precoce e dei tassi di re-intervento accettabili; le malformazioni mitraliche nel gruppo complesso sono associate a un rischio significativamente più elevato di re-intervento sulla valvola mitrale e la valvola mitrale a paracadute è associata a un più alto tasso di mortalità precoce.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti